Quando Nur fa amicizia con Is

L’Istituto Comprensivo “Taddeo Cossu”, in collaborazione con il Comune di Sant’Anna Arresi, nell’ambito di un percorso di sperimentazione teatrale rivolto agli alunni della Scuola primaria, propone una videofiaba animata sul canale YouTube della scuola prodotta dall’Associazione Il Crogiuolo.
L’iniziativa, finanziata dal Comune di Sant’Anna Arresi, doveva realizzarsi quest’anno nelle nostre aule ma l’emergenza sanitaria ha sconvolto i nostri progetti. Perciò abbiamo pensato di farne un “progetto ponte” che possa colmare la distanza e accompagnare i bambini sino all’inizio dell’anno prossimo, nel quale il progetto si concluderà con attività finalmente “in presenza”.
La videofiaba si svolge in 25 incontri di 15 minuti ciascuno, che pubblicheremo a puntate sul nostro canale YouTube. Ogni episodio propone semplici esercizi di propedeutica teatrale che i bambini potranno realizzare da casa. Tutti i video compaiono in una “playlist” che permetterà di seguire passo passo il percorso proposto dalla compagnia “Il Crogiuolo”.
Il primo video, pubblicato oggi, si intitola “Il suonatore di Launeddas e il tesoro del nuraghe”: Rita Atzeri, voce narrante e direttrice artistica del “Crogiuolo”, ci racconta una storia magica ambientata in un luogo simbolo della nostra identità: il Nuraghe. Il gioco del teatro continuerà con appuntamenti e giochi che Rita vuole presentare a tutti attraverso una lettera che riportiamo sotto. Invitiamo tutti i genitori a leggerla ai loro bambini.
Per la sua forma e per la tipologia della proposta, tutti coloro che avranno accesso al nostro canale YouTube potranno seguire la storia raccontata a puntate, con qualsiasi strumento multimediale e nell’orario a loro più favorevole. L’Istituto si apre a una scelta divulgativa e culturale affinché la scuola sia sempre più vicina ai bambini e alle loro famiglie. Perciò invitiamo anche i genitori e le insegnanti della Scuola primaria di Teulada a condividere l’iniziativa con i bambini.
I primi video fanno da introduzione a una proposta artistica originale: la videofiaba “Battista Nuxi”. La voce narrante è dell’attore Fausto Siddi, il video concept del musicista e producer Davide Melis e della regista Roberta Locci, il sound design e la postproduzione dello stesso Davide Melis. Le illustrazioni originali sono della giovanissima Gaia Siddi al suo debutto ufficiale nel mondo dell’arte.
La fiaba è tratta dall’opera di Sergio Atzeni e Rossana Copez “Fiabe sarde”, pubblicata dalle Edizioni Condaghes. Ringraziamo in modo particolare Rossana Copez, sempre sensibile e vicina al mondo della cultura e dell’arte, e Francesco Cheratzu, direttore editoriale di Condaghes, per aver risposto con entusiasmo alla richiesta di utilizzo gratuito di alcune “Fiabe sarde” per poter donare anche “a distanza” una nuova creazione in questo lungo e difficile periodo di “quarantena”.
QUANDO NUR FA AMICIZIA CON IS
Il gioco del teatro in pillole sul web della scuola
Cari bambini, care bambine, cari genitori,
siamo felici di aver avuto la possibilità di incontrarvi, anche qui sul web, grazie alla proposta delle vostre maestre che cercano, anche in questo contesto così difficile legato all’emergenza sanitaria del COVID-19, di arricchire il piano della vostra offerta formativa attraverso il teatro.
Ci presentiamo. Io, che scrivo, mi chiamo Rita Atzeri e sono un’attrice e regista della compagnia teatrale “Il crogiuolo” di Cagliari. Il mio lavoro è proprio recitare e pensare a modi di far conoscere il teatro e di far divertire attraverso il teatro sia i piccoli che i grandi.
Se fosse stato possibile ci saremmo incontrati a scuola per dar vita, insieme, a un laboratorio teatrale… ma non vi preoccupate, è un appuntamento solo rinviato! Qui, nel sito della scuola, troverete dei video brevi, che potrete vedere quando avrete voglia di rilassarvi un po’. Ogni video, della durata di pochi minuti, vi spiega qualcosa del teatro, vi racconta una storia o vi propone un gioco.
Abbiamo pensato, con le vostre maestre, di dare un tema a questi incontri, immaginando che un giorno, sarete voi gli attori che daranno vita ad alcune delle storie proposte.
Il tema è legato alla storia remota della nostra isola e a quei giganti di pietra che la testimoniano, i nuraghi. «Quando Nur fa amicizia con Is» è il titolo di questo laboratorio e anche il titolo del copione che abbiamo scritto, perché un domani possa essere recitato da voi bambine e bambini.
Non vi preoccupate, se qualcuno non dovesse voler stare sul palco, nel teatro ci sono tantissimi ruoli da ricoprire: costumisti, scenografi, attrezzisti, tecnici del suono e delle luci. Tutto un mondo che impareremo a conoscere insieme.
Un piccolo suggerimento: i video vengono pubblicati con un ordine non casuale, per cui guardateli rispettando la sequenza per non perdervi nella storia. Buon divertimento, a presto.
Rita